Italiano English
 
Cerca nel sito
 
 
  Scarica file gps per il tuo navigatore
 
Mappa interattiva
 
Modulistica
Il territorio: Natura e Ambiente
 

La Riserva Naturale Dune fossili di Massenzatica



La Riserva Naturale Dune fossili di Massenzatica
 

La Riserva Naturale Dune fossili di Massenzatica occupa un'area di 47 ettari circa, nei comuni di Codigoro e Mesola
Situata nell’entroterra ferrarese tra il Po di Volano e quello di Goro, la riserva tutela una sequenza di dune fossili unica nel panorama regionale che testimonia la posizione di una linea della costa adriatica risalente all’età del Bronzo, circa 3000 anni fa. Le dolci ondulazioni del terreno, rivestite da basse praterie, si alternano ad avvallamenti rioccupati oggi da arbusteti e lembi di bosco, si elevano solo di pochi metri sul piano di campagna, ma contrastano fortemente con la sconfinata pianura coltivata circostante, paesaggio profondamente modificato dall’attività umana che ha bonificato le vaste aree paludose di un tempo.
Le Dune Fossili di Massenzatica sono antichi cordoni dunosi litoranei databili all’incirca al IX secolo a.C., che ora si trovano nell’entroterra per via dell’avanzamento verso est della linea costiera, causato dal graduale accumulo di depositi alluvionali. Il complesso di dune costiere che un tempo andava da Ravenna a Chioggia nell’ultimo secolo è quasi completamente scomparso, a causa degli sbancamenti effettuati dall’uomo per livellare il terreno a fini agricoli e per l’estrazione di sabbia.
Le Dune di Massenzatica si estendono, per 1.500 m circa, in direzione nord-sud con una larghezza media di 400 m. La presenza di terreno sabbioso molto permeabile determina, nel periodo estivo, condizioni di notevole aridità, per questo l’area è dominata da una tipica vegetazione erbacea xerofila, soprattutto sulla sommità delle dune. La specie dominante è una piccola graminacea, la codolina delle spiagge (Phleum arenarium), specie compagne sono la silene (Silene conica) e la peverina annuale (Cerastium semidecandrum). Nelle depressioni interdunali è presente una vegetazione arbustiva più fitta e varia costituita per la maggior parte da rovi (Rubus spp.) e, nelle depressioni più umide, da fitti popolamenti di felce aquilina (Pteridium aquilinum). Lungo il percorso naturalistico interno si può notare una farnia monumentale. Alcuni punti del sito sono infestati da specie alloctone, quali ailanto, robinia e spino di Giuda. Della fauna che frequenta le Dune Fossili ricordiamo il fagiano, la lepre, il tasso e la volpe.

Per nfo

http://www.parks.it/riserva.dune.massezantica/index.html
http://www.agraria.org/parchi/emiliaromagna/dunemassenzatica.htm

 
« Articolo precedente | Articolo successivo »

« Torna alla pagina Il Territorio: Natura e Ambiente
Buone notizie
 
Mercati Contadini Domenicali - 2023
Ferrara Food Festival 1,2,3,4,5 Novembre 2023
La Ricciola Ferrarese De.Co
La Domenica con le Guide in Porta Paola
Ferrara Food Festival 2022 - 4/5/6 Novembre 2022
 
 
     
 
Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara
Piazza del Travaglio 20 44121 Ferrara - cell. +39 380 1468581 e +39 335 5980801 - E-mail: info@stradaviniesaporiferrara.it
Partita IVA 01537450387

Mappa del sito   |   Privacy policy   |    Hosting TITANKA! Spa