Il 5 luglio alle ore 21.00, presso la Camera di Commercio di Ferrara si è tenuta l’Assemblea elettiva della Strada dei Vini e dei Sapori che ha confermato al suo vertice il Presidente Renzo Ricci. Confermato inoltre il nominativo della Camera di Commercio per la vice presidenza, Sante Baldini, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini del Bosco Eliceo. E’ stato rinnovato il consiglio direttivo della Strada: i nuovi componenti del CdA sono Emanulele Mattarelli (Mattarelli Vini), Elsa Piffanelli (Agriturismo La Rocchetta) e Cristina Roncarati (Az. Agricola La Boschetta) per la categoria dei produttori. Per la categoria dei non produttori sono stati confermati Riccardo Casotti (Coldiretti), Patrizia Luciani (Cooperativa Le Pagine – Turismo Fluviale La Nena) e Riccardo Mantovani (Confartigianato). New entry Roberto Serra, Presidente del Consorzio Ferrara Arte e Natura. Per le Istituzioni sono stati eletti l’Assessore alle attività Produttive del Comune di Ferrara Deanna Marescotti e l’Assessore al Turismo della Provincia di Ferrara Davide Bellotti.
Il Presidente Ricci, che in queste settimane ha potuto raccogliere il sostegno esplicito di Enti, associazioni e imprese, ha sottolineato l’impegno dell’Associazione per continuare ad essere elemento di dialogo e partner qualificato di tutti coloro che, a Ferrara, sono impegnati nella promozione e nella valorizzazione delle tipicità del territorio.
Un ringraziamento particolare è andato da parte di Ricci alla Camera di Commercio che ospita l’Associazione presso la sua sede in Borgo dei Leoni , a tutti i soci della Strada, in particolare a tutti quei soci che sono stati da stimolo e propositivi nelle attività della Strada in questi tre anni.
Il Presidente dopo aver ribadito lo sforzo attuato in questi tre anni nel ripianamento delle perdite pregresse ereditate dalla precedente gestione della Strada, ha tenuto a sottolineare come nel contempo si sono anche selezionati attentamente i campi di intervento della Strada. E’ stata abbandonata la partecipazione ad eventi fieristici rispetto ai quali i soci non traevano benefici e si sono riallacciate le relazioni istituzionali con gli enti locali allo scopo di creare le sinergie necessarie per la valorizzazione dei prodotti dei soci della Strada e del territorio ferrarese nel suo complesso.
Tra le nuove attività il primo Street Dinner in Italia, la futura gestione dei Farmer’s market del Comune di Ferrara e la gestione della Segreteria del Coordinamento del turismo ferrarese delle Associazioni Imprenditoriali.
Quanto sopra menzionato « fa parte di ciò che abbiamo svolto, ma noi dobbiamo guardare al futuro » dice Renzo Ricci
« non dimenticando mai che il nostro lavoro è finalizzato alla promozione delle attività dei nostri soci nell’ambito della valorizzazione dei prodotti enogastronominci e della valorizzazione di tutto il territorio ferrarese. »
L’indicazione da parte del Comune di Ferrara della dr.ssa Deanna Marescotti e del dr. Davide Bellotti da parte della Provincia continua Ricci « credo siano da interpretare come un segno di attenzione nei confronti della Strada, per le attività svolte, ma anche per le potenzialità che la Strada può esprimere, in termini di progettualità e di relazioni con i protagonisti del territorio, siano essi produttori o operatori nel settore turistico ».
All’Assemblea é intervenuto anche il Dott. Valentino Bega, dirigente del settore Agricoltura della Regione Emilia Romagna che ha sottolineato come il ruolo delle Strade dei Vini e dei Sapori é quello di dare servizi ai propri soci, ascoltando le loro richieste e i loro bisogni. Il ruolo delle Strade é quello di promuovere un intero territorio, farlo sentire unico e unito e per far questo c’é bisogno che i Soci esplicitino i loro bisogni ma soprattutto le loro proposte alle Strade.